LET 3.0 Litio ed Eccellenze da trasferire - Esperienze pratiche sulla gestione del paziente con disturbo bipolare

 

RAZIONALE
Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore ad andamento cronico che colpisce indistintamente sia gli uomini che le donne, ed è caratterizzato da un’elevata incidenza di suicidio. Le diagnosi tardive, l’elevato tasso di comorbilità, la scarsa coscienza di malattia e l'incostante adesione alle cure rendono spesso difficile la gestione clinica della patologia, che mira a prevenire le ricadute attraverso una terapia di mantenimento a lungo termine con l'utilizzo di stabilizzatori dell'umore.
Tra gli stabilizzatori dell’umore i Sali di litio, a tutt’oggi, rappresentano il gold standard nel trattamento del disturbo bipolare. Tuttavia, anche alla luce di più moderne formulazioni del farmaco, non si riscontra ancora una appropriatezza d’uso adeguata nel paziente bipolare e si rileva ancora un certo disconfort nel suo utilizzo, pur riconoscendone il valore terapeutico.

Scopo del corso formativo è offrire a una selezione di specialisti un aggiornamento culturale, scientifico e metodologico sull’uso dei Sali di Litio nel disturbo bipolare anche attraverso una disamina di esperienze pratiche. Il corso prenderà inoltre in esame i cambiamenti nella gestione del paziente con disturbo bipolare in relazione alla pandemia in corso da SARS-Cov-2.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Benvenuti e presentazione del percorso formativo (Patrizia Zeppegno)
Approccio diagnostico terapeutico nel paziente con disturbo bipolare.Testimonianze del centro di eccellenza (Maurizio Pompili)
Esperienze pratiche nell’ambito dei diversi approcci diagnostici terapeutici nel paziente con disturbo bipolare (Moderatori: Maurizio Pompili, Patrizia Zeppegno)

  • Profilazione del paziente a rischio suicidario (Alessandro Feggi - Carla Maria Gramaglia)
  • Profilazione del paziente in età fertile con disturbo bipolare - del paziente con depressione unipolare/mal trattato in precedenza (Alessandro Feggi - Carla Maria Gramaglia)
Conclusione dei lavori (Patrizia Zeppegno, Maurizio Pompili)

SESSIONE I
Caratteristiche dei pazienti eleggibili al trattamento con litio

SESSIONE II
Esercitazioni pratiche sulla gestione del paziente con disturbo bipolare

Sede: HOTEL EUROPA, Corso Felice Cavallotti, 38 - 28100 Novara

Ore   9.00 -   9.30 Registrazione dei partecipanti
Ore   9.30 -   9.45 Benvenuto e presentazione delle modalità di svolgimento dei lavori (Patrizia Zeppegno)
Ore   9.45 - 10.15 La gestione del paziente con disturbo bipolare in era di pandemia: cosa è cambiato? Cosa abbiamo imparato? (Maurizio Pompili, Patrizia Zeppegno)
Ore 10.15 - 10:30 Discussione
Ore 10.30 - 12.30 Sum-up esperienze dal territorio (Alessandro Feggi, Carla Gramiglia, M. Pompili, Patrizia Zeppegno)
Ore 12.30 - 12.45 Webvoting delle esperienze presentate e discussione
Ore 13.00 Conclusioni dei lavori (Patrizia Zeppegno)

QUESTIONARIO ECM ON LINE


RESPONSABILI SCIENTIFICI E MODERATORI
Maurizio Pompili
Professore Ordinario di Psichiatria, La Sapienza Università Roma. Direttore U.O.C. di Psichiatria, Azienda Universitario-Ospedaliera Sant’Andrea, Roma

Patrizia Zeppegno
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università del Piemonte Orientale. Direttore della Struttura Complessa di Psichiatria, AOU Maggiore della Carità, Novara


DOCENTI
Alessandro Feggi
Dirigente Medico Psichiatra, SC Psichiatria, AOU Maggiore della Carità, Novara

Carla Maria Gramaglia
Professore Associato di Psichiatria, Università del Piemonte Orientale; AOU Maggiore della Carità, Novara

Maurizio Pompili
Professore Ordinario di Psichiatria, La Sapienza Università Roma. Direttore U.O.C. di Psichiatria, Azienda Universitario-Ospedaliera Sant’Andrea, Roma

Patrizia Zeppegno
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università del Piemonte Orientale. Direttore della Struttura Complessa di Psichiatria, AOU Maggiore della Carità, Novara


DESTINATARI DEL CORSO
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Neuropsichiatria infantile, Psichiatria

N. ID ECM
6-319874

OBIETTIVO FORMATIVO
N.3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

AREA FORMATIVA
Acquisizione competenze di processo

CREDITI FORMATIVI
Il superamento del percorso formativo oermetterà di ottenere 9 crediti ECM.

PROVIDER ECM
Imagine Srl. è Provider Standard n° 6 accreditato per la formazione continua nell’ambito del programma ECM del Ministero della Salute.

SEGRETERIA SCIENTIFICA ORGANIZZATIVA
Edra Spa è Segreteria Scientifica Organizzativa del percorso.
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Angelini SpA